Come contestare gli inadempimenti delle compagnie telefoniche e richiedere il giusto rimborso.
Risultano, purtroppo, sempre più frequenti i casi di disservizio sulle linee telefoniche, sia nell’utilizzo privato che nell’utilizzo business, che non solo si rivelano estremamente fastidiosi per i consumatori ma spesso e volentieri causano anche ingenti e seri danni, che meritano adeguati indennizzi. La normativa di questo settore è contenuta nella Delibera 73/11/CONS emanata dall’AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), ove vengono previsti degli indennizzi automatici che le compagnie telefoniche devono corrispondere per i disservizi segnalati dall’utente.
Il primo passo, sia per il cittadino che per l’esercente di un’attività commerciale, è dunque quello di prendere contatto con l’Associazione Sos Consumatori chiamando il numero verde oppure a mezzo mail. Il consulente dell’Associazione provvederà ad inviare la richiesta di rimborso al Corecom (Comitato Regionale per le Comunicazioni), presente nella Regione di residenza per avviare un tentativo di conciliazione.
I Corecom, infatti, sono gli organi di governo, garanzia e controllo sul sistema delle comunicazioni in ambito regionale, cui sono delegate anche le funzioni di conciliazione obbligatoria previste dalla legge in tema di controversie inerenti le telecomunicazioni. Svolgono, dunque, anche le funzioni degli organismi di mediazione per questo tipo di controversie, non prestando tuttavia alcun tipo di consulenza agli utenti. Per tale ragione è sempre consigliabile farsi assistere dall’Associazione Sos Consumatori, poiché sarà possibile avere un diretto confronto con le compagnie telefoniche, quasi sempre rappresentate a loro volta da professionisti specializzati nel settore.
All’esito del tentativo di conciliazione potranno verificarsi due circostanze: – la compagnia telefonica riconosce le ragioni dell’utente e propone un’offerta per definire la controversia bonariamente. – non si riesce a trovare un accordo ed il tentativo di conciliazione si conclude con esito negativo. In quest’ultimo caso, sarà possibile rivolgersi al giudice di pace, presso cui potrà richiedersi la corresponsione degli indennizzi. Si precisa che l’Associazione Sos Consumatori opera esclusivamente nell’interesse dei consumatori ed a titolo completamente gratuito.
Se lo desideri, puoi raccontarci la tua esperienza tramite un commento sulla nostra Pagina Facebook.

