Indice dei contenuti
Rimborso cessione del quinto: molti ne parlano ma pochi sanno esattamente in cosa consiste e come si ottiene
Sos Utenti Consumatori, la nostra associazione a difesa del consumatore, vuole darti una mano. Impara come e quando chiedere il rimborso cessione del quinto, come calcolarlo e quali sono le tempistiche. In più, se hai bisogno di una consulenza specifica, contattaci, ti aiuteremo GRATUITAMENTE e in brevissimo tempo potrai ottenere il tuo rimborso.
Cessione del quinto: cos’è
Prima di parlare di rimborso cessione del quinto, è utile fare un breve excursus della materia, per rendere le cose più chiare.
Con cessione del quinto si intende un tipo di prestito personale, meglio conosciuto come finanziamento a tasso fisso e a rata costante, regolato dal DPR 180 del 1950.
La formula di tale prestito è molto particolare e funziona come segue. Nel momento in cui contrai il debito, devi ripagarlo tramite una trattenuta sulla tua busta paga (o sulla pensione, se hai già smesso di lavorare) il cui importo è pari a un quinto del tuo stipendio mensile (o della tua pensione).
La cessione del quinto può essere richiesta dai dipendenti a tempo indeterminato o dai pensionati, per essere erogato non ha bisogno di particolari garanzie e può essere contratto anche dai cattivi pagatori, in quanto la trattenuta avviene direttamente sulla busta paga.
Tale forma di finanziamento ha dei tempi stabiliti, infatti non può superare i 120 mesi (cioè 10 anni). Soprattutto, la cessione del quinto ha altri numerosi vantaggi: primo fra tutti non è obbligatorio specificare le motivazioni per richiedere il finanziamento, in secondo luogo richiede, da parte del contraente, pochissime operazioni burocratiche, in quanto il prestito viene trattenuto direttamente sullo stipendio e il compito di visionare le operazioni spetta o al datore di lavoro o all’istituto di previdenza, a seconda dei casi.
Infine, sappi che la cessione del quinto può essere rinnovata o estinta.
Il rinnovo cessione del quinto può essere fatto qualora avessi bisogno di un ulteriore finanziamento. Ovviamente per ottenerlo devi essere in regola con tutte quelle garanzie reddituali richieste dalla banca.
L‘estinzione cessione del quinto, invece, equivale ─ come dice la parola stessa ─ ad un’estinzione anticipata del finanziamento ricevuto. In tal caso è necessario versare la quota intera del debito residuo e dovrai poi pagare una penale pari all’1% della somma dovuta.
Continuando a leggere potrai farti un’idea precisa che ti aiuterà a capire cosa serve per ottenere il rimborso per la cessione del quinto e come fare il calcolo per ottenerlo.
Puoi scoprire come ottenere il rimborso per estinzione o rinnovo del finanziamento in tempi rapidi rivolgendoti gratuitamente al team di esperti di SoS Consumatori: ti basterà compilare il FORM DEDICATO.
Rimborso cessione del quinto: perché richiederlo
Il rimborso per cessione del quinto si richiede tutte le volte in cui si effettua l’estinzione cessione del quinto o tutte le volte in cui si intende fare il rinnovo cessione del quinto, in base ad una serie di premesse che interessano il consumatore che stipula questo tipo di finanziamento.
Prima di tutto devi sapere che, nel momento in cui richiedi il finanziamento, devi necessariamente dare delle garanzie reddituali alla banca. Questo tipo di garanzie avvengono sotto forma di polizza assicurativa, che ha la duplice funzione di “proteggere” la banca in caso di morte o in caso di perdita del lavoro del contraente.
Nel momento in cui scegli di fare l’estinzione cessione del quinto o di effettuare il rinnovo cessione del quinto, hai diritto quindi a ricevere il rimborso su alcuni costi già sostenuti.
Questi costi sono:
- Rimborso del premio assicurativo (che dovrai distinguere tra “rischio vita” e “rischio impiego”)
- Rimborso delle commissioni finanziarie e di intermediazione (ovvero il costo degli oneri e degli interessi maturati, ma anche il rimborso a titolo di penale)
Per essere più precisi, devi sapere che tutte le volte che vorrai estinguere o eseguire il rinnovo della cessione del quinto, ti troverai praticamente di fronte a delle clausole considerate nulle, più precisamente tali clausole rimangono in vigore anche se decidi di procedere con l’estinzione del tuo debito.
Ovviamente tutto questo si traduce nella copertura di spese, da parte tua, di commissioni bancarie, finanziarie, di spese di gestione, di copertura polizza assicurativa… insomma tutte spese di cui, se effettui il rinnovo o l’estinzione cessione del quinto, non puoi godere.
Il diritto al rimborso per cessione del quinto può comprendere cifre anche abbastanza alte, a seconda degli oneri e delle spese che hai dovuto sostenere per determinati servizi.
Potresti quindi trovarti in una situazione davvero incresciosa. Non tutti i consumatori, infatti, sono consapevoli del diritto al rimborso cessione del quinto che gli spetta. E non tutte le banche sono talmente oneste da restituire le spese già sostenute quando decidi di eseguire il rinnovo o l’estinzione della cessione del quinto.
Tieni presente, inoltre, che potresti non avere dimestichezza con tutte le voci di costo da calcolare. Se hai dubbi o difficoltà ricordati che in qualsiasi momento puoi contattare gratuitamente la nostra associazione ed ottenere il rimborso cessione del quinto che ti spetta di diritto!
Rimborso cessione del quinto: cosa serve per ottenerlo
Per ottenere il rimborso delle spese che hai già pagato in anticipo relative a tutta la durata del contratto di cessione del quinto, qualora tu abbia intenzione di procedere con l’estinzione del prestito ottenuto o di procedere al rinnovo cessione del quinto, dovrai seguire una procedura. È molto semplice e per attuarla dovrai procurarti i seguenti documenti:
- il contratto di cessione del quinto che avevi stipulato,
- la fotocopia fronte/retro della tua carta d’identità
- la fotocopia fronte/retro del tuo codice fiscale
- la copia prospetto di liquidazione estinzione o rinnovo
Il contratto di cessione del quinto può essere richiesto presso l’istituto di credito che te lo ha concesso direttamente, oppure puoi richiederlo alla società per cui lavori e che ha fatto da tramite per la concessione.
Rimborso cessione del quinto: le tempistiche
Una volta raccolti i documenti necessari ad ottenere il rimborso cessione del quinto, dovrai inviare la richiesta con ricevuta di ritorno presso l’istituto di credito: dovrai ottenere una risposta entro 30/60 giorni, in cui verrà dichiarato se la tua richiesta di rimborso cessione del quinto viene accolta o rifiutata.
I tempi di attesa del rimborso assicurativo possono anche dilungarsi per alcuni mesi per la contestazione che avviene su “chi” dovrà effettuare il pagamento tra i soggetti in causa ovvero, se toccherà alla Finanziaria o se toccherà alla Compagnia Assicurativa.
Generalmente, di fronte alla richiesta di rimborso cessione del quinto per estinzione o per rinnovo, la banca risponde secondo due diverse modalità:
– restituendo l’intero importo;
– potrebbe decidere di restituire solo una parte dell’importo;
– potrebbe negare di concederti il rimborso.
Se la banca dovesse negare il rimborso cessione del quinto, puoi rivolgerti subito alla nostra associazione Sos Utenti Consumatori: ti forniremo subito una consulenza GRATUITA. Puoi telefonarci o compilare il FORM DEDICATO.
Rimborso cessione del quinto: come fare il calcolo
Per effettuare il conteggio di quanto ti dovrebbe spettare di diritto per il rimborso cessione del quinto, ti invitiamo a compilare il modulo con i tuoi dati per essere contattato da un nostro operatore che ti fornirà tutte le informazioni necessarie in base al tuo caso specifico.
Devi sapere che per il rinnovo cessione del quinto dovrai aver saldato almeno il 40% del debito iniziale.
Di seguito riportiamo un esempio di calcolo per il rimborso cessione del quinto.
In seguito ad un finanziamento di € 40.000 avremo i seguenti costi associati:
- commissioni finanziarie € 4000
- spese accessorie € 1000
- premio assicurativo € 2000
- spese totale costi € 7000
Per l’estinzione cessione del quinto richiesta al 50% rispetto al termine previsto, i costi di cui potrai richiedere il rimborso saranno di € 3500, ovvero:
- € 2000 per il 50% sulle commissioni finanziarie di € 4000
- € 500 per il 50% sulle spese accessorie di € 1000
- € 1000 per il 50% sul premio assicurativo € 2000
In caso di difficoltà o chiarimenti puoi contattare in qualsiasi momento il team di Sos Utenti Consumatori: sarai guidato passo passo ed in maniera del tutto gratuita. Ottieni ciò che ti spetta di diritto, richiedi il tuo rimborso cessione del quinto.
Ci teniamo a sottolineare che l'assistenza e la pre-analisi è e rimarrà sempre gratuita, in quanto lo scopo ultimo della nostra associazione è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Compila il seguente form per ricevere l'Assistenza Gratis di Sos Utenti Consumatori