In caso di errore da parte del medico di base la responsabilità ricade anche sull’Asl. E’ quanto stabilito da una sentenza della Corte di Cassazione. I giudici della Suprema Corte hanno così ribadito il principio della responsabilità solidale fra Asl e medico generico (o “di base”), anche se quest’ultimo è solo convenzionato con il servizio sanitario nazionale e non dipendente.
Il soggetto vittima dall’errore medico potrà chiedere il risarcimento tanto al professionista quanto all’Asl o, ovviamente, ad entrambi, fermo restando che l’ammontare resterà sempre lo stesso e non potrà essere duplicato.
“Secondo quanto argomentato dai giudici della Cassazione, il debitore effettivo della prestazione sanitaria resta unicamente l’Asl nel quadro dei livelli essenziali di assistenza stabiliti dalla legge, mentre il fatto che sia il medico convenzionato a erogarla costituisce soltanto una modalità dell’adempimento, nonostante quest’ultimo venga scelto dal paziente e, dunque, si configuri una scelta fiduciaria. Va infatti ricordato – continuano i magistrati – che l’utente del Ssn può ben indicare anche un medico dipendente dell’Asl, a riprova che del fatto che i due modelli organizzativi sono fungibili e puntano entrambi al solo obiettivo di assicurare le cure ai cittadini”.
Una sentenza che secondo il presidente nazionale di Sos utenti consumatori Antonio Ferrara va nella giusta direzione
“Era da tempo che attendevamo una pronuncia del genere. Quando è in ballo la salute dei cittadini non sono ammissibili negligenze di nessun tipo”.
Facilmente intuibili i risvolti pratici della pronuncia.
“Tanto per fare un esempio, qualora il medico di base non si rechi a casa del paziente a visitarlo nei casi più gravi e indispensabili e da ciò derivi un danno per quest’ultimo, l’azienda sanitaria deve rispondere in solido del risarcimento con il sanitario negligente. La nostra associazione rimane come sempre a totale disposizione di chiunque lamenti di aver subito un danno derivante da un comportamento scorretto del medico”.
Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo della nostra associazione è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO