Indice dei contenuti
Bolletta luce e gas
in arrivo l’offerta standard a tutela dei consumatori
L’Autorità per l’energia annuncia l’arrivo di una offerta standard per difendere finalmente i consumatori dalle mille offerte aggressive per le bollette di luce e gas.
Le compagnie del settore, infatti, spesso hanno agito in modo scorretto: ne abbiamo parlato in un precedente articolo relativo alla mega-multa da 14,5 milioni di euro inflitta dall’Antitrust ad Acea, Edison, Enel, Eni accusate di avere fatto offerte troppo “aggressive”.
Nel 2018 la completa liberalizzazione del mercato dell’energia, prevista dal Disegno di legge sulla concorrenza in discussione al Parlamento, comporterà che i quasi 60 milioni di consumatori italiani dovranno passare tutti al mercato libero.
In vista della suddetta liberalizzazione e al fine di tutelare i consumatori più deboli, l’Autority per l’Energia – che a breve si occuperà anche di rifiuti e avrà il nome Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) – ha proposto che ogni operatore nell’elettricità e nel gas debba prevedere una “offerta standard” sul mercato libero.
Cosa sia questa offerta standard, ce lo spiega il presidente Guido Bortoni, nella sua relazione al Parlamento: “Si tratta di un pacchetto di clausole contrattuali vigilate dall’Autorità e che sono difficilmente valutabili da parte del piccolo consumatore medio. Non riguardano il prezzo e non limitano la creatività del mercato libero stesso. Penso per esempio ai percorsi da seguire per il distacco delle forniture che rivestono aspetti tecnici, sconosciuti al normale cliente.
Queste clausole saranno non derogabili da parte delle aziende. A fianco ce ne saranno altre modificabili, per esempio quelle sui tempi di pagamento 30, 60 o 90 giorni: qui la contrattazione tra cliente e operatore è possibile. Tuttavia, il pacchetto di proposte non derogabili e derogabili che comporrà l’offerta standard sarà a disposizione dei consumatori, che avranno comunque la possibilità di comparare al 100% almeno un’offerta standard di fornitura per ciascun venditore sul mercato libero”.
Bortoni ha spiegato, inoltre, che in questa offerta standard sono le clausole contrattuali ad essere definite dall’Autorità, non il livello di prezzi, che, invece, dipende dall’operatore. Il vantaggio per il consumatore è quello di avere un contratto che è comprensibile e definito dall’Autorità: “ una forma di garanzia e di fiducia implicita del cliente finale”.
L’obiettivo che questa novità si propone di raggiungere, è la comparabilità al 100% di almeno un’offerta standard di fornitura per ciascun venditore sul mercato libero e la concorrenza riguarderà in questo caso solo il livello di prezzo.
Pertanto, con la fine del mercato tutelato dell’elettricità e del gas e con l’avvento della completa liberalizzazione, ci sarà la garanzia di avere almeno un’offerta standard per ciascun venditore, dato che ci sono clausole non facili da capire per il consumatore.
Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo della nostra associazione è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO