Indice dei contenuti
Se volessimo tradurre il termine roaming dall’inglese all’italiano, attenendoci strettamente ad una traduzione letterale, lo potremmo tradurre sia come aggettivo (vagante) che come sostantivo (vagabondaggio). Mentre, il termine roaming, calato nella realtà delle telecomunicazioni, viene utilizzato per indicare il momento in cui, nel caso la vostra linea telefonica non dovesse funzionare a causa di una scarsa copertura di rete, il vostro gestore, si “appoggia” sui ripetitori di altre compagnie. Così facendo, anche se il vostro operatore telefonico non dovesse fornirvi un’adeguata copertura, siete comunque in grado di chiamare e navigare in internet.
Tale situazione, va da sé, che si verifica soprattutto quando ci si trova all’estero, dove, ovviamente non ci sono le infrastrutture del vostro gestore telefonico.
Però non è sempre detto, che tale situazione si verifichi solo all’estero. Infatti, per le compagnie più piccole, a volte, soprattutto in determinate zone difficilmente raggiungibili per conformazione geografica dell’area, può succedere che l’operatore vada in roaming, appoggiandosi sui ripetitori di un’altra compagnia telefonica.
Il roaming è stato abolito nel 2017 dall’Unione Europea
Tale servizio, è stato a pagamento fino al 2017, fino a quando l’Europa non ha deciso che il roaming all’interno della comunità europea non si deve più pagare. Infatti, a partire dal 2017 in avanti, non verranno più applicati costi aggiuntivi quando andrete in roaming, ma bensì, continuerà a valere la vostra offerta attiva nel vostro Paese. Quindi, ad esempio, se in Italia pagate 0,20 senza scatto alla risposta con un tot di giga disponibili, i costi e l’offerta attiva rimarranno invariati.
Però bisogna fare attenzione, perché ci possono essere delle limitazioni all’uso del roaming, soprattutto per ciò che concerne l’uso dei giga. A tal proposito, vi riportiamo una nota rilasciata proprio sul sito dell’unione europea che ci spiega quanto segue:
“Tuttavia, il tuo operatore mobile può applicare un limite ai dati per il roaming a tariffa nazionale se paghi per unità e il prezzo nazionale per unità di dati è inferiore a 3,50 euro per GB . Se il tuo operatore di telefonia mobile applica un limite al volume di dati per il roaming a tariffa nazionale, il limite dovrebbe corrispondere almeno al volume ottenuto dividendo per 3,50 euro il credito rimanente sulla carta prepagata non appena cominci ad usare i servizi di roaming dati. Otterrai lo stesso volume per il quale hai effettuato il pagamento anticipato. Naturalmente puoi aumentare il credito mentre usi la carta in roaming”.
Roaming marittimo Vodafone: Da Novembre 2020 sospensione temporanea del servizio
In teoria, in base alla nuova regolamentazione imposta dall’Unione Europea sul roaming, la Vodafone, così come anche le altre compagnie telefoniche, avrebbero dovuto eliminare i costi del roaming marittimo, ma purtroppo non è stato così. Infatti, la Vodafone, non si è adeguata a tale disposizione, continuando a far pagare il roaming marittimo. In virtù del perpetuarsi di tale violazione, l’antitrust è dovuta intervenire, commissionando una multa a Vodafone di ben 2 milioni di euro.
Per essere precisi, il provvedimento ha interessato anche la Tim e la Windtre, le quali hanno ricevuto rispettivamente delle multe pari a 1,8 milioni e 1,35 milioni.
Detto ciò, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita online. Vi basterà inoltrari la vostra richiesta tramite il moduolo di contatto che rigurada la sua problematica. Verrete contattati appena possibile da un nostro collaboratore.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo della nostra associazione è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti! Richiedi assistenza a DisservizioTelefonico nostro partner specialista in materia di telefonia.
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Compila il seguente form per ricevere l'Assistenza Gratis di DisservizioTelefonico oppure chiamaci al seguente numero: 0656547258