Law concept. Close up of judge gavel and laptop
Ancora una volta, TIM viene “beccata” dall’Agcom per una condotta aziendale poco corretta. Questa volta, la contestazione è partita proprio da un concorrente di TIM, ovvero Iliad. In pratica, si tratta di un uso inappropriato dei database delle MNP (elenco dei numeri che hanno effettuato un cambio operatore tramite la portabilità), utilizzate per offrire delle offerte winback verso gli ex clienti TIM che sono, però, attivi con l’operatore Iliad.
Ciò che viene contestato a TIM, è la violazione della delibera 118/18/CONS soprattutto in riferimento all’articolo 41 comma 3 che diffidava TIM:
“non utilizzare i dati contenuti nei data base per la MNP, di cui all’accordo quadro MNP, per fini di contatto commerciale”. Nonostante la pratica fosse vietata e la diffida risalisse a settembre 2018, è stato accertato che i clienti Iliad da contattare via SMS venivano “individuati attraverso uno studio periodico dei dati contenuti in sistemi aziendali alimentati dal database MNP.”
Replica della Tim
Ovviamente, TIM ha contestato tale diffida, affermando di non aver ricevuto nessun vantaggio nei confronti della concorrenza. Di contro, c’è stata subito la replica da parte dell’Agcom, la quale ha affermato quanto segue:
“La Tim, ha comunque prodotto non trascurabili effetti, riferibili all’ordine delle migliaia di attivazioni, direttamente collegati ad un comportamento illegittimo la cui entità può essere eventualmente valutata nella commisurazione dell’importo sanzionatorio, ma non certo supportare la richiesta di archiviazione del fatto contestato per asserita parvità di materia.”
La multa dell’AGCOM
Dopo questo ping pong di dichiarazioni, l’Agcom ha comunque impartito una multa di ben 440 mila euro da pagare entro e non oltre 30 giorni dalla notifica di tale provvedimento.
Parallelamente, questo procedimento era rivolto anche all’operatore low cost di TIM, ovvero Kena Mobile, il quale era accusato di utilizzare le informazioni del database MNP per scopi commerciali, verificando direttamente sul proprio sito quale fosse l’operatore dell’utente interessato all’offerta.
Posizione nei confronti di Kena Mobile
Comunque, nel caso abbiate avuto dei problemi con Tim o altro gestore telefonico di qualsiasi tipo, sappiate che potete ottenere assistenza gratuita dai legali di disserviziotelefonico.it (parte dell’associazione sosconsumatori.it). Vi basterà inoltrare la vostra richiesta tramite il modulo di contatto online. Dopodiché, verrete ricontattati da un collaboratore dell’associazione per maggiori informazioni.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo della nostra associazione è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti! Richiedi assistenza a DisservizioTelefonico nostro partner specialista in materia di telefonia.
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Compila il seguente form per ricevere l'Assistenza Gratis di DisservizioTelefonico oppure chiamaci al seguente numero: 0656547258