Indice dei contenuti
Come tutti noi ben sappiamo, a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid-19, il Governo, per arginare il fenomeno, è stato costretto a prendere delle misure molto forti, tra cui la chiusura della quasi totalità delle aziende, ad eccezione delle attività di prima necessità. Dopo questo periodo forzato di clausura, lo Stato, ha intrapreso tutta una serie di contromisure economiche, riassunte nel Decreto cura Italia, atte a favorire una ripresa economica.
Inoltre, per cercare di sensibilizzare maggiormente le persone ad uno stile di vita più ecosostenibile, il Governo, all’interno del salva Italia, ha previsto anche diverse agevolazioni economiche, per incentivare l’acquisto di mezzi di trasporto alternativi ed ecosostenibili come le biciclette e monopattini elettrici.
Incidenti in monopattino: Esplosione delle vendite di nel 2020
Proprio quest’ultimi, sono stati il mezzo di trasporto alternativo preferito dagli italiani. Infatti, nei primi 7 mesi del 2020, si è registrata una vendita di monopattini elettrici superiore del 140%, con più di 125.000 pezzi venduti. Davvero un boom!
Beh, se da un lato questo può rappresentare un fattore molto positivo, sia da un punto di vista economico, che da un punto di vista eco-sostenibile, al tempo stesso, col passar delle settimane, l’esplosione incontrollata dell’uso del monopattino, sta rappresentando un serio problema per quel che concerne la micromobilità.
Incidenti in monopattino: Le regole presenti per la circolazione
L’attuale regolamentazione, inserita all’interno del Decreto Milleproroghe di inizio 2020, equipara i monopattini elettrici ai velocipedi con una potenza massima di 0,50 kw. Di conseguenza, non è necessario possedere un titolo di guida particolare per poter circolare con i monopattini. Mentre, gli unici vincoli da rispettare per la guida sono: l’età minima di 14 anni e l’obbligo di circolazione su piste ciclabili, ZTL e strade urbane con il limite massimo di velocità di 50 km h.
Purtroppo, facendo i conti con la realtà dei fatti, al netto della bella proposta, la circolazione di monopattini ha notevolmente danneggiato la circolazione di auto e moto. Infatti, nonostante siano state dettate delle linee guida da seguire, la circolazione di monopattini sembra davvero fuori controllo. Si registrano sempre più condotte di guida sregolate e pericolose, con monopattini che sfrecciano sui marciapiedi, su strade urbane con velocità superiore ai 50 kh ed la guida del monopattino con addirittura due “persone a bordo”.
Incidenti in monopattino: La pericolosità del monopattino ed il numero degli incidenti
Tra l’altro, essendo il monopattino di piccole dimensioni e molto leggero, riesce ad infilarsi benissimo tra le auto ferme nel traffico, andando ad ingolfare ancora di più una circolazione già congestionata da biciclette e moto.
Inoltre, essendo così piccoli, i guidatori di auto, si stanno lamentando del fatto, che spesso i monopattini non risultano tanto visibili dagli specchietti, soprattutto quando cala la sera, facendo aumentare la percentuale di incidenti. Infatti, c’è un dato che è davvero molto significativo e preoccupante, dove si è passati dai 103 incidenti in 3 mesi ( Giugno, Luglio e Agosto) ai 34 incidenti nei soli primi 16 giorni del mese di Settembre, con una tendenza che purtroppo tende ad aumentare e non a diminuire.
La città con il maggior numero di incidenti è Milano, con ben 136 incidenti negli ultimi 4 mesi. Purtroppo, è da registrare nella città di Budrio in provincia di Bologna il primo incidente mortale su monopattino. Si tratta di una persona di 60 anni, il quale è stato travolto da un’auto, mentre stava per impegnare una delle tante rotonde presenti nelle strade extra urbane del bolognese.
Detto ciò, nel caso abbiate ricevuto un disservizio, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita tramite il nostro modulo di contatto.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo della nostra associazione è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO