Indice dei contenuti
La rete Internet, è stata di sicuro una delle invenzioni più belle degli ultimi 50 anni. Ha letteralmente rivoluzionato il nostro modo di vivere, creando tantissime opportunità in più in tutti i settori della nostra vita. Purtroppo, nel mare magnum del web, c’è anche chi ha pensato di usare questo magnifico strumento in modo illecito. Infatti, recentemente, soprattutto da quando è possibile effettuare acquisti in rete, sono aumentati i tentativi di truffe online.
Le modalità di truffe online sono ormai molteplici, e sempre più raffinate. Quindi, prima di compiere un acquisto online, bisogna prendere le giuste precauzioni, cercando di capire se il sito in questione possa essere o meno affidabile. Detto ciò, vediamo nel dettaglio quali sono i metodi di truffa online più comuni, e come cercare di evitarle.
Truffe online: Il metodo del sito clonato
Uno dei primissimi metodi usati dai furbetti del web, è stato quello di creare siti web esteticamente identici a quelli originali, modificandoli lievemente in alcuni aspetti grafici. Ad esempio, uno dei primi siti che è stato praticamente clonato, è stato quello della Dr.martens, noto marchio di scarpe. Il sito pirata, era praticamente uguale a quello originale, con la sola differenza nel nome del marchio.
Infatti, grazie alla copertura da copyright, non potendo chiamare il sito pirata nello stesso modo di quello originale, il sito parallelo, era praticamente identico a quello principale nell’estetica, ma con l’unica differenza nel nome. In pratica, invece di chiamarsi drmartens.com, come il sito originale, il sito clone si chiamava drmarten.com, senza la “s” finale. E per invogliare ancor di più gli utenti all’acquisto, i prezzi delle scarpe erano praticamente dimezzati.
In questo modo, il malcapitato utente, non si accorgeva di finire sul sito “trappola”, ed invece di acquistare il suo paio di scarpe, effettuava un bel pagamento all’hacker di turno, che lo aveva raggirato.
Truffa online: Il metodo denominato “phishig”
Il metodo phishing, funziona in questo modo. In pratica, l’utente riceve una mail di pubblicità, con delle offerte speciali riservate a lui, con dei prezzi scontatissimi, ed applicabili solo per un periodo di tempo limitato. Anche qui, la cura dei particolari è molto elevata. I loghi dei marchi sono praticamente identici a quelli originali, o comunque molto simili, così da indurre in inganno il malcapitato utente.
Nella mail c’è un link, che una volta cliccato, conduce l’utente su una pagina web, con sopra un piccolo modulo di pagamento, dove viene chiesto all’utente di inserire tutti i suoi dati sensibili, compresi quelle della sua carta di credito o debito. L’utente, invogliato dal prezzo speciale, e soprattutto, incalzato dalla scadenza temporale, in modo frettoloso, inserisce tutti i suoi dati, fornendoli così all’hacker, il quale, ovviamente, userà tali dati per provare a sottrarre soldi da quel conto.
Come evitare le truffe online?
Allora, per cercare di evitare le truffe online, ci sono alcune precauzioni da prendere. Ad esempio, da qualche anno, il motore di ricerca Google, per certificare la sicurezza di un sito, ha previsto la modifica del protocollo iniziale dell’indirizzo web di un sito, passando dal vecchio http://, al nuovo protocollo https:// (HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer). Ironia della sorte, anche in questo caso, la differenza tra il vecchio ed il nuovo protocollo, sta proprio in quella piccola “s” finale, che sta ad indicare all’utente, che quel sito rispetta i parametri di sicurezza per il trattamento dei dati sensibili.
Un altro metodo molto efficace per evitare le truffe online, è quello di comprare su siti web che offrono come metodo di pagamento il sistema PayPal. Tale sistema, in caso di truffe online, offre una garanzia di rimborso al 100%. Quindi, se il sito dal quale avete deciso di acquistare non vi convince pienamente, prima di procedere con l’acquisto, controllate se almeno sono presenti i due elementi di cui sopra, ma soprattutto, se è presente come metodo di pagamento PayPal, così siete sicuri di essere rimborsati in caso di truffa online.

