Nel caso in cui il tuo bagaglio imbarcato regolarmente sul tuo volo aereo non dovesse arrivare e non sai cosa fare leggi attentamente questo articolo nel quale ti daremo consigli utili per risolvere la situazione nel migliore dei modi.
Se sei attento è un pò fortunato potresti recuperarlo in breve tempo e goderti finalmente la vacanza che sognavi e che hai prenotato da tempo. Ricorda inoltre di controllare se hai qualche dubbio anche il bagaglio che è arrivato regolarmente senza uscire dalla sala ritiro bagagli. Se non trovi qualche cosa, fai subito denuncia all’ufficio oggetti smarriti Lost & Found.
Quali sono le responsabilità della compagnia aerea?
La compagnia aerea è sempre responsabile di tutto quello che può accadere a te e al tuo bagaglio.
Le responsabilità della compagnia aerea riguardo i bagagli:
- Perdita bagaglio
- Danneggiamento bagaglio
- Perdita oggetti all’interno del bagaglio
- Ritardata consegna bagaglio
- Danneggiamento bagaglio
- Vacanza rovinata dovuta a perdita, consegna in ritardo, danneggiamento o perdita di alcuni oggetti all’interno del bagaglio.
Ricorda, spesso la compagnia aerea riesce a recuperare i vagli persi. È veramente difficile che il tuo bagaglio sia smarrito per sempre i dati ENAC degli ultimi anni hanno confermano che nel caso di bagaglio smarrito solo il 5 % non viene ritrovato.
Ciò vuol dire che non devi andare nel panico se il vettore aereo non ha fatto arrivare la tua valigia sul nastro trasportatore, probabilmente il tuo bagaglio si trova ancora in aeroporto, nella maggior parte dei casi è nell’aeroporto nel quale sei atterrato. Solo in rari casi la valigia non viene imbarcata e può trovarsi nell’aeroporto di partenza. Le compagnie aeree sono molto attente ai bagagli dato che i loro errori o degli handler (le agenzie alle quali si rivolgono per lo scarico e carico dei bagagli), poiché un loro errore oltre a provocare una insoddisfazione enorme del consumatore che ha perso la valigia, può provocare un grave esborso economico alla compagnia aerea che sarà costretta nel caso di un’azione legale promossa dal viaggiatore a risarcire allo stesso anche la vacanza rovinata.
Un viaggiatore insoddisfatto può costare alla compagnia aerea un prezzo enorme. Alcune compagnie aeree hanno brevettato un sistema che permette anche al viaggiatore di rintracciare attraverso il codice a barre la propria valigia, questo per infondere un senso di sicurezza, l’applicazione è molto semplice basta registrarsi e vedere forse in tempo reale gli spostamenti del tuo bagaglio perso. In ogni caso rimane non chiaro se il monitoraggio per le compagnie aeree come Delta e American Airlines.
Come mai ho perso il bagaglio consegnato regolarmente al banco di accettazione della compagnia aerea?
1) La forma del tuo bagaglio non è adatta ai sistemi di controllo. In alcuni casi anche una cinghia alle borse sportive e agli zaini può far cadere la tua valigia dal nastro trasportatore o far sì che la stessa si leghi con altra che viaggia in una destinazione diversa. Fai caso che quando fai il check in e l’operatore della compagnia aerea imbarca il tuo bagaglio lo stesso viene messo sul nastro trasportatore dove vengono caricati bagagli che viaggiano in aeroporti differenti. Per il sistema di controllo automatico predilige solo un bagaglio con una forma rettangolare, con il codice a barre ben visibile.
2) Imballaggio del bagaglio. Se provi ad imballare il tuo bagaglio in un involucro di plastica facendolo diventare una palla può capitare che lo stesso scivoli oppure si incolli ad altri bagagli.
3 Problemi con il codice a barre. Il sistema non legge il codice a barre del volo.
Le numerose vittorie di Sos Consumatori
Numerose sono le sentenze ottenute dalla nostra associazione Sos Consumatori riguardanti i danni patiti dai viaggiatori per la perdita dei bagagli nelle quali il giudice non ha esitato a condannare le stesse per la perdita del bagaglio.
In una recente sentenza del 2021 il giudice ha condannato la compagnia aerea Vueling a rimborsare la somma di 600 euro ad una viaggiatrice che atterrata all’aeroporto non aveva trovato la valigia consegnata alla stessa con 15 giorni di ritardo e danneggiata dalla Vueling , ebbene nonostante la compagnia aerea spagnola avesse dato la colpa della ritardata consegna del bagaglio e del danneggiamento il giudice ha condannato la compagnia aerea applicando la Convenzione di Montreal del 1999 e il Regolamento 889/2002/CE, che recepisce in un contesto comunitario quanto definito a livello internazionale.
Nel trasporto di bagagli, in caso di distruzione, perdita, deterioramento o ritardo, la responsabilità del vettore è prevista dall’art. 22 della Convenzione di Montreal, con un risarcimento fino a 1.000 DSP (Diritti Speciali di Prelievo) per passeggero, pari a circa € 1.100.
Nel caso in cui la compagnia aerea ritardi la consegna del tuo bagaglio è importante che il viaggiatore effettui acquisti di prima necessità, dovrà, allegare copia delle spese sostenute (fatture, scontrini e/o ricevute). Questo è il danno patrimoniale, se invece ritieni che a causa della ritardata consegna o della perdita definitiva del tuo bagaglio hai subito un danno maggiore di quello risarcito dalla compagnia aerea, potrai sempre agire per tale danno ulteriore. La compagnia aerea tende a risarcire in primo luogo i danni materiali comprovati (scontrini, fatture spese di alloggio, taxi, pasti e bevande).
Dopo che ti sei calmato adesso segui passo passo le indicazioni che ti daremo in questo articolo e riuscirai ad ottenere:
1) IL TUO BAGAGLIO
2) IL GIUSTO RIMBORSO PER IL DISAGIO PATITO (non importa se il bagaglio ti è stato consegnato in ritardo quando sei appena arrivato in una nuova destinazione o appena arrivato a casa. Il disagio che hai subito va pagato in ogni caso dalla compagnia aerea Come rimborso per vacanza rovinata. Tale rimborso nella maggior parte dei casi è dovuto per la ritardata consegna o al danneggiamento del bagaglio. Solo in casi rari per la perdita definitiva della tua valigia.
Come comportarsi in caso di bagaglio smarrito o in ritardo
1) Controlla il tuo biglietto aereo: vedi che sul biglietto troverai un talloncino che identifica il tuo bagaglio con un codice a barre (in alcuni casi la compagnia aerea può rilasciarti un foglio a parte nel quale viene identificato il tuo baglio.
2) Mantieni il controllo non mandare a quel paese chiunque e rivolgiti all’ufficio giusto, (non tutti coloro che lavorano in aeroporto possono aiutarti) gli aeroporti hanno in accordo con le compagnie aeree creato degli uffici chiamati LOST AND FOUND (tali uffici sono di solito dei desk front office prima del COVID aperti con del personale front Office addetto e qualificato formato per trovare i bagagli e gli oggetti smarriti sui voli, i quali nel caso in cui il tuo bagaglio sia stato lasciato all’aeroporto di partenza o in un aeroporto dove hai fatto scalo hanno la possibilità di comunicare tra di loro e farsi spedire anche tramite un’altra compagnia aerea il tuo bagaglio e riconsegnartelo nel luogo in cui hai lasciato il tuo indirizzo di spedizione del bagaglio.
In alcuni casi chiamando il numero dell’ufficio Lost and Found dell’aeroporto dove hai fatto la denuncia puoi recuperare direttamente il tuo bagaglio. Il banco Lost&Found o Ufficio Bagagli Smarriti di solito comunque lo puoi trovare nell’area di ritiro bagagli. In alcuni casi (nei piccoli aeroporti tipo quello di Granada non troverai tale ufficio).
Se l’ufficio Lost&Found non fosse disponibile, cosa fare?
Puoi rivolgerti direttamente al banco della compagnia aerea con la quale sei partito. Presentati al banco munito di:
1) carta di imbarco
2) Ricevuta del tuo bagaglio da stiva. La ricevuta un talloncino adesivo che puoi trovare o sulla carta d’imbarco o sul tuo documento d’identità. Tale talloncino ti viene dato nel momento in cui fai il Check-in (fai attenzione è un’operazione automatica che viene fatta dall’operatore che imbarca il bagaglio il quale non ti spiega assolutamente nulla.
Ricordati quindi che quel talloncino della misura di 10 centimetri potrebbe salvarti la vacanza perché rimane purtroppo l’unico mezzo per identificare la tua valigia in caso di smarrimento. Ricordati di non smarrire i talloncini dei bagagli fino a quando non ritroverai la tua valigia sul nastro trasportatore. Il talloncino oltre a tracciare il tuo bagaglio può servire inoltre nel caso di eventuali controlli delle forze dell’ordine, a dimostrare che il bagaglio che hai ritirato è proprio il tuo.
Se ad un controllo non esibisci il talloncino puoi paradossalmente subire da parte delle forze dell’ordine un sequestro del tuo bagaglio.
3) Spiega allo staff dell’ufficio di terra la tua situazione fornendo informazioni molto dettagliate (colore marca, modello, grandezza). Attraverso il talloncino di solito l’operatore riuscirà a verificare la posizione del bagaglio.
Se il tuo bagaglio non risulti effettivamente arrivato, le possibilità saranno due:
- ipotesi migliore, la tua valigia per questioni tecnico-organizzative in ritardo e verrà imbarcata sul prossimo volo (le tempistiche variano da 24 a 72 ore)
- caso peggiore, non verrà immediatamente riscontrata la posizione del tuo bagaglio e in quel caso l’ufficio provvederà ad avviare la pratica di smarrimento.
(Il bagaglio risulta per legge smarrito se non ti viene riconsegnato nei 21 giorni. Ricordati di dover richiedere il rimborso tramite posta elettronica certificata alla compagnia aerea entro 21 giorni da quando hai riavuto il tuo bagaglio allegando alla stessa: il PIR, il biglietto aereo, l’etichetta bagaglio, le ricevute di pagamento e/o gli scontrini delle spese sostenute e inviarli in fotocopia alla compagnia aerea.
Come richiedere gratuitamente il risarcimento?
E’ molto complicato per un consumatore medio riuscire a ottenere il giusto rimborso nel caso di perdita del bagaglio, per questo la nostra associazione attraverso l’ausilio di avvocati specializzati in tutela dei diritti dei viaggiatori che senza alcuna spesa provvederà per tuo conto a gestire la tua pratica. Puoi avviare la procedura di risarcimento mediante il seguente format e i consulenti di Sos Viaggiatore, partner di Sos Consumatori, provvederanno GRATUITAMENTE gestire e lavorare la tua pratica.

