Roma: la Cassazione dà ragione ai consumatori sugli interessi bancari
Le banche italiane dovranno restituire probabilmente tra i 20 e i 30 miliardi di euro ai correntisti per aver praticato l’anatocismo (vietato dal codice civile e rinviata agli usi), ovvero la capitalizzazione trimestrale degli interessi sui prestiti annualizzando quella sui depositi, di fatto creando la figura del contraente debole e perciò lucrando ingiustamente. Lo dice la sentenza (la n. 21095 del 4 novembre) delle sezioni unite della Corte di Cassazione.
La sentenza ha effetto retroattivo, per cui a partire a ritroso dal 2000 sarà opportuno richiedere i risarcimenti.
- La sentenza riguarda tutti i clienti bancari che hanno pagato interessi alla banca quando il proprio conto è andato in rosso. Tali interessi fino al 2000 erano calcolati ogni tre mesi, mentre quelli a favore dei risparmiatori erano capitalizzati una volta l’anno (dal 2000 il problema è stato rimosso e le banche devono calcolare gli interessi attivi e passivi con la stessa periodicità).
- In primis occorre inviare una lettera raccomandata alla propria banca con la richiesta di rimborso delle somme indebitamente percepite fino al 22 aprile 2000 e relative alla citata ricapitalizzazione trimestrale, nonché alle altre spese collegate.
- A fronte di un esito negativo di questa richiesta si farà ricorso ai collegi legali dell’associazione e procedere attraverso il Giudice di Pace se la richiesta non supera i 2.500 euro, al Tribunale se è superiore.
- E’ opportuno per cifre di grande rilevanza il ricorso una Consulenza tecnico contabile di parte sull’entità delle somme richieste, realizzata da un esperto di fiducia sulla base di tutti gli estratti conto bancari. Il giudice potrà far eseguire una consulenza tecnico contabile d’ufficio.
La sentenza della Cassazione a Sezioni unite dà una maggiore certezza dell’accoglimento del ricorso. Il giudice potrà anche decidere una compensazione delle spese di lite.
Ci teniamo a sottolineare che l'assistenza e la pre-analisi è e rimarrà sempre gratuita, in quanto lo scopo ultimo della nostra associazione è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Compila il seguente form per ricevere l'Assistenza Gratis di Sos Utenti Consumatori