Parliamo ancora di servizi a pagamento non richiesti.
Come noto, l’attività di Sos Consumatori mira a smascherare queste tipologie di servizi, “offerti” ad utenti ignari da parte di alcune società (cosiddette società digitali), ed a far ottenere al consumatore, direttamente dalla compagnia telefonica, la restituzione delle somme decurtate in modo illegittimo dal conto telefonico, oltre alla disattivazione di tali addebiti.
Si può con sufficiente certezza affermare che quasi nessun utente vittima di questi abbonamenti ha voluto realmente attivarli; ragion per la quale spetta, in questi casi, il diritto alla disattivazione del servizio in abbonamento indesiderato e la restituzione di quanto illegittimamente prelevato.
Considerato che il mondo dei servizi telefonici non richiesti è assai vasto ed impervio, l’Associazione Consumatori Sos, a tal fine, offre alle vittime di tale disagio Assistenza Gratuita.
Per ottenerla, puoi compilare il nostro form contatti.
E’ consigliabile, in effetti, rivolgersi ad associazioni che operano sul campo e riconosciute dagli operatori del settore per non avere brutte sorprese e per non vedersi negato il diritto alla restituzione degli importi arbitrariamente prelevati.
Considera, infatti, che un collaboratore dell’Associazione ha provato a contattare il servizio clienti Go Mobile, che fornisce appunto i servizi Vip Rumor e Wazza, fingendo di aver subito l’attivazione arbitraria di tali abbonamento e chiedendo la restituzione di quanto indebitamente percepito da tale società. Tuttavia, l’operatrice ha risposto che l’attivazione di tali servizi dipendeva dall’operatore telefonico al quale eravamo abbonati e la somma già prelevata dal nostro conto non poteva più essere restituita. La restituzione, in soldoni, è stata negata.
Disattivazione Vip rumor
Vip Rumor e Wazza sono dei servizi in abbonamento attivati da utenze mobili, i cosiddetti servizi a valore aggiunto.
H3G, Vodafone, Tim, Wind, in partnership con la società Go mobile s.r.l., che riserva ad ad un pubblico maggiorenne la visione di notizie di gossip al costo di euro 5,08 incluso di IVA a settimana. Tale costo viene suddiviso tramite 2 SMS da 2,54 € ciascuno, quindi verrà addebitata sull’utenza del consumatore la somma di quasi 5 euro per un servizio che lo stesso non ha mai richiesto.
Tale servizio, in compenso, offre la possibilità di accedere ad un portale – abbastanza inutile, in verità – che contiene contenuti riguardanti Gossip.
Ma scopriamo, a questo punto, come disattivare vip rumor. E’ facile.
All’interno di una pagina presente sul sito www.viprumor.it è presente una sezione chiamata DISATTIVAZIONE; all’interno della pagina GESTIONE ABBONAMENTO, nella quale si potrà inserire il proprio numero di telefono e richiedere la disattivazione dei servizi non richiesti attivi.
Inoltre, l’operatore go mobile s.r.l. mette a disposizione un servizio Servizio Clienti attivo 7 giorni su 7, dalle ore 9:00 alle 21:00, al numero 091-0851273, al quale potrai rivolgerti per disattivare Vip Rumor.
Un altro modo per ottenere la disattivazione Vip Rumor e deiservizi di Go Mobile, tra i quali VipRumor appunto, è quello di inviare un SMS con scritto “STOP”, al numero dal quale si ricevono le news (che si solito ha il formato 48xxxx).
Come disattivare Wazza
Anche WAZZA è un servizio di news in abbonamento riservato ad un pubblico maggiorenne, sempre offerto da Go Mobile Srl, ai clienti Tim, Vodafone, Wind e H3G, che, inoltre, non garantisce la veridicità dei contenuti forniti provenienti da fonti non verificate all’origine.
Anche questo strano servizio di ricezione sms curiosi Wazza potrà, come viprumor ed altri ancora, associare al servizio offerto, a propria discrezione, attività a carattere promozionale quali, a mero titolo di esempio, concorsi e manifestazioni a premio.
L’utente abbonato (inconsapevolmente) riceve 4 SMS a settimana contenenti news curiose e divertenti. Il costo è di 6,10 € IVA inclusa a settimana per i clienti Vodafone, Tim e H3G (6,08 per utenti Wind) diviso in 4 SMS da 1,52 €, ciascuno con addebito diretto sull’utenza telefonica per la quale è stato richiesto il servizio. Il costo di ciascun SMS inviato dall’utente per usufruire del servizio è di 12,50 centesimi di € IVA inclusa per i clienti TIM e H3G e di 12,40 centesimi di € IVA inclusa per i clienti WIND; per i clienti Vodafone il costo è quello previsto dal proprio piano operatore.
L’iscrizione al servizio è possibile attraverso i canali WEB, SMS e WAP. Se si accede al sito da un canale mobile il costo dell’eventuale traffico WAP è quello previsto dal proprio piano telefonico e dal proprio operatore.
Per disattivare il servizio Wazza inviare WAZZA STOP al numero 4881889 o chiamare il Servizio Clienti, attivo 7 giorni su 7 dalle ore 9 alle 2,1 al numero 091-0851273.
Se non sai come disattivare vip rumor o wazza ….
Contattaci per Assistenza Gratuita e per ottenere il rimborso di quanto illegittimamente addebitato.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo della nostra associazione è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti! Richiedi assistenza a DisservizioTelefonico nostro partner specialista in materia di telefonia.
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Compila il seguente form per ricevere l'Assistenza Gratis di DisservizioTelefonico oppure chiamaci al seguente numero: 0656547258