Servizi telefonici non richiesti ed attivazione indesiderata
Dopo diverse segnalazioni sui servizi telefonici non richiesti pervenute e pubblicate nella nostra pagina news, il 13/04/2016 è andato in onda, nella trasmissione televisiva “Striscia la Notizia” su canale 5, un servizio che descriveva la problematica di molti utenti riguardante l’attivazione automatica ed inconsapevole di servizi in abbonamento mai richiesti da parte di diverse compagnie telefoniche quali: H3G, TIM, WIND, VODAFONE.
Di seguito riporteremo l’intervista dell’inviato Moreno Morello di Striscia fatta sia al Vicedirettore che al Commissario dell’AGCOM.
Ti consigliamo, in ogni caso, nel caso in cui tu fossi stato vittima di tale tipologie di servizio, Clicca il bottone qui sotto per ricevere Assistenza Gratuita |
Rimborso servizi telefonici non richiesti ed Autorità Garante
Da molto tempo ormai ti parliamo del malvezzo diffuso tra i gestori telefonici di addebitare agli utenti nuovi servizi telefonici non richiesti, salvo che gli utenti stessi non manifestino l’ esplicita intenzione di rinunciarvi. Tanto che l’AGCOM qualche settimana fa ha sanzionato proprio questa pratica con una multa di 1 milione di euro, imponendo al gestore, colpevole di aver attivato un servizio non richiesto, di cessarla (si spera) definitivamente. Nel frattempo quel gestore telefonico quanti quattrini avrà realizzato con questa “pratica commerciale”?
Nel corso dell’ Intervista di Moreno Morello di Striscia riguardante i servizi telefonici non richiesti, lo stesso domanda a Enrico Maria Cotugno (Vicedirettore tutela consumatori AGCOM): “E’ possibile che l’utente debba ricorrere al Giudice per farsi restituire i soldi?” Risposta: La prima cosa da fare è rivolgersi all’operatore con un reclamo per ottenere la restituzione; se l’operatore dovesse rispondere picche o non rispondere affatto, allora vi è una procedura di conciliazione gratuita e veloce davanti ai Corecom (Comitati regionali)”
Il Commissario AGCOM Prof. Antonio Preto, al riguardo: “Abbiamo deciso ed abbiamo accertato che questa non è una modifica contrattuale, ma un servizio in più che viene fornito ai consumatori senza che loro le abbiano richiesto. Il gestore è stato diffidato dall’applicare questo servizio.”
Moreno Morello: “ Quindi anche un principio generale che varrà anche per il futuro per evitare che gli utenti si vedano addebitati dei servizi che non hanno mai richiesto, di nuovi e molteplici servizi.”
Una bella vittoria, non c’è che dire. Seppure, per ora solo sulla carta.
Quali sono gli abbonamenti più hot tra i servizi telefonici non richiesti
Tra gli abbonamenti non richiesti che spesso i nostri consumatori trovano addebitati nella loro bolletta telefonica spiccano:
- FlashMob Ita,
- PayVox e Runfull,
- Kaleidoscopio,
- Vivooz,
- Playmobile,
- Hot times e sexy passion,
- Plinknets,
- ilcircolo.net e Planet Club,
- Easy Time,
- Info Banking,
- Emcube,
- Tekkavop,
- Tekka lab,
- BlablaVip,
- Mobando,
- Vetrya,
- Emcube,
- Wazza,
- Cilindro.net,
- Lancio E
Cosa bisogna sapere sui servizi telefonici non richiesti
Nel nostro paese ci sono delle normative e delibere precise che prevedono la restituzione di quanto indebitamente percepito dalle compagnie telefoniche Tre, Vodafone, Wind, Tim, sotto forma di servizi non richiesti, giochi, suonerie ed altro ancora. Nonostante questo, l’utente comune fa ancora molta fatica a risolvere tali tipi di problematiche, quelle relative ai cosiddetti servizi a valore aggiunto.

Come possiamo aiutarti – Tutela consumatori telefonia
L’Associazione Sosutenticonsumatori.it, partner di disserviziotelefonico.it, si avvale di numerosissimi specialisti e consulenti presenti in gran parte del territorio nazionale e sta conducendo una battaglia contro varie compagnie telefoniche, che, nonostante i numerosi reclami, continuano ad addebitare tali servizi non richiesti e abbonamenti a svariati utenti. Provvederemo noi, attraverso il network Sos specializzato in materia di telefonia e telecomunicazioni, ad inoltrare per te un reclamo e ad avviare la procedura di conciliazione davanti ai Corecom delle relative regioni.
Siamo nati per difendere gli utenti che non sanno cosa fare per ottenere il risarcimento o per mancanza di tempo o per svariati motivi non possono sostenere le spese .
Mettiamo a disposizione di queste persone la competenza di una squadra di professionisti.
Grazie all’esperienza maturata nel tempo e ad un attento e costante studio della problematica, l’Associazione ha rilevato che molti utenti, pur avendo subito un danno, rinunciano a far valere le proprie ragioni, forse per timore di incorrere in ulteriori problemi e di dover sostenere delle spese senza raggiungere alcun obiettivo.

Sos telefonia – Come Contattarci
Se anche tu sei stato vittima di questo sopruso, non esitare a contattare l’Associazione SosUtentiConsumatori al servizio consumatori telefonia:
per chiedere il rimborso servizi telefonici non richiesti e quindi di quanto indebitamente percepito dalla tua compagnia telefonica. Un consulente sarà a tua disposizione nel guidarti GRATUITAMENTE nella procedura di disattivazione e di rimborso di tutti i servizi telefonici non richiesti.
Siamo da sempre dalla parte dei più deboli.
difesa consumatori telefonia
servizi non richiesti tim
tutela consumatori telefonia mobile