Indice dei contenuti
Ancora Errori Medici: risarcimento per errato intervento chirurgico
Inseriamo la segnalazione di una vittima di malasanità di Palermo, la cui madre è stata colpita da un errore sanitario di rilevanti dimensioni. Il rischio poteva essere fatale e causare la morte. La vittima ci ha quindi chiesto come denunciare un caso di malasanità ed ottenere un risarcimento danni.
Di seguito, quindi, la segnalazione e la risposta dell’Esperto sul caso di errore medico.
“Mi permetto di contattarvi in merito ad un caso di malasanità di cui è stata vittima mia madre presso una struttura sanitaria della città di Palermo. Un semplicissimo intervento per l’inserimento di un pacemaker si è trasformato in un incubo che ha quasi ucciso la paziente.
Siamo in possesso delle cartelle cliniche delle due strutture sanitarie che hanno seguito la paziente nel corso dei 10 giorni afferenti l’evento.
Desidererei sapere cosa occorre fare per ricevere un vostro parere sulla fattibilità o meno di un’azione risarcitoria.
Il recapito telefonico che ho provveduto ad inserire nel vostro database è quello di mia madre per cui non esitate a contattarla per maggiori informazioni.
Ringraziandovi anticipatamente per un vostro riscontro porgo cordiali saluti”.
La risposta dell’Esperto errori medici
Preliminarmente mi permetta di esprimere tutto il mio dispiacere per quanto accaduto a Sua madre. Sfortunatamente i casi di malasanità possono talvolta causare conseguenze assai spiacevoli; non è stato il Suo caso e mi auguro che Sua madre si riprenda al 100% quanto prima e non sia più vittima di circostanze del genere.
Quanto al profilo operativo, rinviando alla Guida sulla responsabilità del medico ed il risarcimento danno da responsabilità medica, le riassumo i passaggi fondamentali utili da seguire:
- è necessario anzitutto chiedere una perizia di un medico legale abilitato; attraverso tale perizia potranno esser identificati eventuali errori del personale medico;
- verificata la responsabilità degli operatori, sarà necessario, rivolgendosi ad un professionista, inviare una richiesta di risarcimento danni da errore medico;
- Si potrà, in seguito, ottenere il ristoro dei danni subiti dalla compagnia che ha assicurato il medico contro i danni da responsabilità professionale ed avviare con essa le trattative circa la somma da corrispondere per il caso specifico;
- Nel caso in cui non si riesca a raggiungere un accordo, si potrà agire giudizialmente contro la struttura ospedaliera ed il personale medico che ha causato il danno.
Come Le dicevo, è preferibile rivolgersi preventivamente ad un professionista per la gestione della vertenza. Al riguardo, Le ricordo che l’Associazione SosUtentiConsumatori è a Sua completa disposizione e può garantirLe assistenza gratuita, avvalendosi di un qualificato network di professionisti.
Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo della nostra associazione è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO