Da Gennaio nuove regole relative Bollette luce e gas: previsti indennizzi fino a 60 euro per ritardi.
Dal 1 gennaio 2017 l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) ha introdotto nuove regole, secondo le quali le società fornitrici dovranno fatturare solo i consumi effettivi, prevedendo indennizzi in casi di fatturazione ritardata e la possibilità di rateizzazioni automatiche nei casi di fatture con importi anomali.
Tutte le novità introdotte dall’Autorità riguardo le bollette energetiche mirano ad una maggiore chiarezza e trasparenza nell’interesse dei consumatori; inoltre vengono chiarite tutte le penali e le scadenze che dovranno essere rispettate sia dagli utenti che dai gestori.
Nello specifico, le novità, che interesseranno tutti gli utenti-consumatori domestici del settore elettrico e del gas, riguarderanno i seguenti punti:
– il prezzo sarà sempre calcolato trimestralmente; tuttavia il metodo utilizzato sarà caratterizzato da un più immediato allineamento con i costi di approvvigionamento sostenuti dall’operatore energetico per servire i clienti;
– le altre condizioni contrattuali non subiranno variazioni;
modifica del sistema di fatturazione; le società fornitrici dovranno fatturare solo i consumi effettivi, prevedendo indennizzi in casi di fatturazione ritardata e la possibilità di rateizzazioni automatiche nei casi di fatture con importi anomali.
L’altra novità riguarda, invece, il mercato libero dell’energia, in quanto viene intensificato l’uso dell’autolettura dal momento che il venditore (luce a gas) avrà 4 giorni di tempo per trasmettere al distributore i dati dei consumi effettivi da utilizzare nella fatturazione del servizio.
Inoltre, cambieranno i tempi di emissione delle bollette: la fattura dovrà essere emessa non oltre 45 giorni solari dall’ultimo giorno di consumo fatturato; superato tale termine, il venditore dovrà riconoscere al cliente automaticamente nella prima fattura utile un indennizzo, crescente da 6 a 60 euro sulla base dei giorni di ritardo.
Per di più a questi indennizzi si sommano quelli già previsti in tema di fatturazione di chiusura (nel caso di cambio fornitore, voltura o disattivazione), nel caso in cui l’emissione delle bollette avvenga dopo il termine fissato (da 4 fino a 22 euro in base ai giorni solari di ritardo).
Le nuove regole ampliano, inoltre, l’obbligo di rateizzazione a carico dei fornitore, estendendolo anche al mercato libero, nei casi di fatture con importi anomali e di mancato rispetto, anche solo episodico, della periodicità di fatturazione.
In merito alla periodicità, inoltre, al fine di accrescere la consapevolezza del cliente sui propri consumi, viene prevista una maggiore frequenza nell’emissione delle bollette di luce e gas (bimestrali per i domestici e piccoli consumatori, mensile per i grandi consumatori, ecc.).
Altra novità riguarda invece l’offerta standard.
Infatti, con la stessa delibera 463/2016/R/com l’Autorità ha anche avviato il procedimento per l’adozione della regolazione in tema di offerta standard.
L’Autorità intende prevedere che ciascun venditore offra ai propri clienti un’offerta standard come strumento a disposizione della “domanda” per avviare una facile comparazione tra le stesse offerte standard, libere di concorrere solo sul prezzo, a parità di tutte le altre condizioni, anche in vista della fine dei regimi di tutela prevista per il 2018 dal ddl Concorrenza.
Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo della nostra associazione è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO